Da bere
Con frutta oleosa e/o semi oleosi
Metti in ammollo per 8-12 ore la frutta oleosa e/o i semi – il passaggio si può omettere attivando e ammorbidendo in acqua calda per qualche minuto.
Scola e inserisci in un frullatore tutti gli ingredienti e aziona le lame per 1-2 minuti.
Se preferisci, puoi filtrarla con un colino e/o una mussolina per rimuovere le particelle – noi non lo facciamo, basta agitare la bevanda prima di consumarla se le componenti si sono separate durante la permanenza in frigo.
100 g di frutta oleosa o semi oleosi (mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi, noci, sesamo, canapa, mix tra frutta oleosa e/o semi)
900 g di acqua + quella per l’ammollo
Facoltativi:
2 datter
Un pizzico di sale
Spezie (cannella, vaniglia, zenzero, cacao)
Con la farina di frutta oleosa e/o semi oleosi
Versa in un frullatore tutti gli ingredienti e aziona le lame per 1-2 minuti.
La bevanda è pronta. Puoi versarla in una bottiglia di vetro, utilizzarla o conservarla in frigorifero.
Se preferisci, puoi filtrarla con un colino e/o una mussolina per rimuovere le particelle – noi non lo facciamo, basta agitare la bevanda prima di consumarla se le componenti si sono separate durante la permanenza in frigo.
100 g di farina di frutta oleosa o semi oleosi (mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi, noci, sesamo, canapa, mix tra frutta oleosa e/o semi)
900 g di acqua
Facoltativi:
2 datter
Un pizzico di sale
Spezie (cannella, vaniglia, zenzero, cacao)
Con il burro di frutta oleosa
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e aziona le lame per 20 secondi, in modo da avere un’emulsione omogenea, o fino a 1 minuto se utilizzi il dattero.
La bevanda è pronta.
2 cucchiai di qualsiasi burro di frutta oleosa e/o semi oleosi
500 ml di acqua
Facoltativi:
2 datter
Un pizzico di sale
Spezie (cannella, vaniglia, zenzero, cacao)
Da bere
Cuoci in abbondante acqua il cereale o lo pseudocereale scelto per i tempi indicati sulla confezione – per l’avena, puoi utilizzare i chicchi o i fiocchi, che cuociono per 2-5 minuti.
Una volta terminata la cottura, scola il cereale o lo pseudocereale in modo da rimuovere una buona parte dell’amido – a eccezione dei fiocchi di avena che cuociono per assorbimento.
Metti il cereale o lo pseudocereale cotto nella caraffa di un frullatore, aggiungi l’acqua, gli ingredienti facoltativi se desiderati, e aziona le lame per 2 minuti.
La bevanda è pronta.
Se vuoi, puoi filtrare con un colino e/o una mussolina per rimuovere le particelle che si creano o ti basta agitare e si rimescoleranno.
100 g di riso, quinoa, avena (in chicchi o fiocchi), miglio, farro
900 ml di acqua
Facoltativi:
Un pizzico di sale
1 dattero
Spezie (cannella, vaniglia, zenzero, cacao)
Scalda l’acqua a 70 °C.
Metti l’acqua e il cocco in un frullatore e aziona le lame per 2-5 minuti, a seconda del tipo di cocco utilizzato. Il tempo maggiore è per il rapè.
La bevanda è pronta per essere utilizzata o conservata in frigorifero.
50-200 g di cocco rapè (o farina di cocco oppure cocco in polvere, a seconda della densità che desiderata)
950-800 ml di acqua
La bevanda a base di cocco: contiene prevalentemente grassi, carboidrati, acido laurico, MTC. Utile in caso di candida, gonfiore addominale, infiammazione e sovrappeso. Attenzione nell’eventualità di allergia al nichel.