Legumi

CREMA DI CANNELLINI CON PAPRIKA E SESAMO NERO

Le creme di legumi sono ideali per chi va sempre di fretta, vuole preparare il pranzo per il giorno dopo e se arrivano ospiti all’improvviso.
Mettono d’accordo quasi tutti, soprattutto quando ci sono commensali che non consumano prodotti di origine animale e/o sono intolleranti al lattosio.
Le puoi arricchire in tantissimi modi e questo è uno dei nostri preferiti.

5 minuti

3 giorni


PROCEDIMENTO
  1. Versa tutti gli ingredienti in un frullatore, tranne l’olio EVO e i semi di sesamo. Aziona le lame fino a ottenere la densità di una crema.

  2. Poco prima di servire, guarnisci con l’olio EVO e i semi di sesamo.

  3. Consuma la crema associandola con tutto ciò che preferisci: a noi piace con verdure e crêpe improvvisata con lo scarto di Hope, tagliata e tostata.

PER 2-4 PORZIONI
  • 400 g di fagioli cannellini cotti e sciacquati

  • 2 spicchi di aglio (se non piace, ometterlo)

  • 2 cucchiai di tahina (o burro di mandorle, ricetta a p. 25)

  • 2 cucchiaini di paprika dolce o affumicata

  • 1/2 cucchiaino di senape in polvere

  • 1 cucchiaio di sesamo nero

  • 1 pizzico di sale

  • Il succo e la polpa di 1 limone senza semi

  • 2-3 cucchiai di acqua

  • 2 cucchiai di olio EVO

C P G
logo Serena Missori

Se i fagioli – o i legumi in generale – ti creano gonfiore, utilizzali decorticati o passali con il passaverdura anziché frullarli, in modo da rimuoverne la cuticola.

Se hai i diverticoli, macina i semi oleosi.

Questa ricetta è buonissima anche con la granola salata di grano saraceno (ricetta a p. 74) o con lo zaatar (ricetta a p. 3)

CREMA DI CANNELLINI CON PAPRIKA E SESAMO NERO