Legumi
Le crêpe di legumi sono veramente facili da preparare e, farcite
con una verdura, diventano un piatto completo. Senza contare che ne puoi preparare
in più per i giorni a seguire.
Ricordati sempre di sciacquare abbondantemente i legumi per rimuovere il più possibile
le lectine, che possono essere le responsabili del gonfiore
10 minuti + 2 ore per l’ammollo
15 minuti
3 giorni
3 mesi
Lava le lenticchie o i piselli abbondantemente, fino a che l’acqua non risulti limpida.
Metti le lenticchie nella caraffa di un frullatore, aggiungi l’acqua e il sale. Lascia riposare per 2 ore. Se non hai tempo, utilizza acqua calda.
Frulla sino a ottenere un composto denso e omogeneo.
Versa in una ciotola: ti sarà utile per poter amalgamare il composto man mano che si cuociono le crêpe, perché tende a separarsi.
Scalda una padella e ungila leggermente con olio EVO.
Versa con un mestolo una piccola quantità di composto e distribuisci uniformemente sul fondo della padella.
Cuoci per 3-4 minuti, poi gira la crêpe con delicatezza e continua la cottura dall’altro lato.
Ripeti sino a finire il composto.
Servi le crêpe farcendole in base al gusto.
200 g di lenticchie rosse decorticate (o lenticchie gialle o piselli decorticati)
1 pizzico di sale
460 g di acqua
Olio EVO q.b. per ungere la padella
Puoi utilizzare anche la farina di ceci oppure rendere
farina le lenticchie e i piselli per accelerare i tempi
di ammollo perdendo però la fase di attivazione
ed eliminazione delle lectine.
Puoi tagliare le crêpe in triangoli e tostarle in padella
o in forno per ottenere delle chips da utilizzare
come snack o per gli aperitivi, da intingere nelle creme
o per accompagnare un pasto.