Verdure, ortaggi e patate

PARMIGIANA AL PROFUMO DI TIMO

Almeno una parmigiana d’estate non la fai? Sicuramente la questione riguardo al fatto che le melanzane ci facciano bene o meno è controversa. Non tutti le tollerano, ma sappi che hanno una funzione stimolativa intestinale. Se hai i diverticoli, rimuovi i semi e la buccia e prova la nostra ricetta.

20 minuti

20-25 minuti

3 giorni

3 mesi


PROCEDIMENTO
  1. Accendi il forno a 180 °C, in modalità ventilato.

  2. Lava le melanzane e con una mandolina tagliale di uno spessore di circa 1,5-2 mm.

  3. Scalda una padella di ghisa o una bistecchiera. Cuoci le melanzane per circa 2 minuti per lato e tienile da parte.

  4. In una ciotola unisci la salsa di pomodoro, il timo, il sale e l’olio EVO.

  5. In un teglia alterna strati di melanzane, pomodoro e parmigiano.

  6. Inforna per 20-25 minuti.

PER 4 PORZIONI
  • 2 melanzane lunghe medie

  • 50 g di semi di sesamo nero

  • 6-7 rametti di timo fresco

  • 1 cucchiaino di sale

  • 4 cucchiai di olio EVO

  • 800 ml di salsa di pomodoro

  • Parmigiano stagionato 36 mesi q.b.

V G
logo Serena Missori

Per una versione più tradizionale, puoi friggere le melanzane in olio EVO a 170 gradi. Rimuovi l’eccesso di olio con carta assorbente e procedi ad assemblare la parmigiana.

PARMIGIANA AL PROFUMO DI TIMO