Lievitati, farinata e cracker
Le crêpe salate sono facili da preparare, si conservano a lungo e sono molto versatili.
Le puoi utilizzare farcite per un pranzo veloce, ma anche da asporto o come base
per una torta salata a strati; le puoi tostare e renderle delle chips da tuffare nell’hummus
e nelle creme di verdure e di legumi oppure usarle come base per una pizza-crêpe veloce.
La mia versione alla curcuma ed erbe aromatiche le arricchisce di proprietà funzionali
antinfiammatorie e drenanti.
4 minuti + 30 minuti di riposo (facoltativi)
10 minuti
3 giorni
3 mesi
In una ciotola unisci la farina, la curcuma, il pepe, il peperoncino, il sale e mescola.
Aggiungi le uova* sgusciate, rimesta bene e poi versa a filo l’acqua, sino a raggiungere una consistenza omogenea, vellutata e senza grumi.
Copri la ciotola e lascia riposare per circa 30 minuti – questo passaggio è facoltativo. Volendo, puoi anche lasciare il composto in frigorifero per tutta una notte e cucinare al mattino o prepararlo al mattino e usarlo la sera.
Scalda una padella da crêpe o una padella di almeno 20 cm di diametro, aggiungi poco burro oppure un filo di olio di cocco e ungila bene.
Versa una parte del composto con un mestolo e distribuiscilo velocemente, facendo roteare la padella. Cuoci per 1 minuto.
Quando i bordi della crêpe inizieranno a staccarsi, girala aiutandoti con una spatola e cuoci l’altro lato per 1 minuto.
Una volta cotta, trasferisci su un piatto e procedi con il restante impasto, ungendo di volta in volta la padella.
Terminato il composto, farcisci e servi oppure conserva.
200 g di farina di avena (o riso integrale o sorgo o grano saraceno)
4 uova biologiche*
1 cucchiaino di sale alle erbe, ricetta a p. 21 (o 1 pizzico di sale + erbe aromatiche)
1 cucchiaino di curcuma
350-400 ml di acqua (in base alla farina scelta per una pastella liquida)
Pepe macinato q.b.
Peperoncino macinato q.b.
Burro chiarificato q.b. (oppure olio di cocco q.b.)
* Puoi sostituire le uova con 300 ml di bevanda vegetale o con 2 cucchiai di semi di chia mescolati con 300 ml di acqua, da utilizzare una volta formato il gel; in questo caso, si ridurrà la quota proteica.