Pasta, cereali e pseudocereali
La pasta rigenerante è una ricetta che ho preparato e ideato la prima volta dopo ore
di lavoro con mio marito in campagna. Stanchi e affamati, avevamo come unici desideri
una doccia calda e un piatto di pasta indimenticabile da avere pronta in pochi minuti.
Ricca di antiossidanti, ci ha aiutati a ritemprarci velocemente e da allora,
ogni volta che abbiamo una manciata scarsa di tempo per preparare un buon piatto
e magari siamo anche affaticati, sappiamo già che questa pasta, pronta in 15 minuti,
ci rigenererà, appagando anche il palato.
5 minuti
10 minuti
2 giorni
Cuoci la pasta in abbondante acqua per il tempo indicato sull’etichetta.
Nel frattempo, in una padella scalda l’olio EVO. Aggiungi l’aglio, la cipolla e cuoci con coperchio per circa 2-3 minuti, girando di tanto in tanto.
Aggiungi i pomodori secchi tagliati, i capperi, le olive,
il concentrato di pomodoro, l’aceto balsamico, il sale,
e 1/2 bicchiere di acqua di cottura della pasta.
Mescola e cuoci per circa 10 minuti.
Scola la pasta e aggiungila nella padella con il sugo, amalgama il condimento e, se occorre, aggiungi poca acqua.
Prima di servire, irrora con il succo di limone e aggiungi il basilico.
170 g di pasta (o riso integrale, avena, grano saraceno, farro)
1 cipolla pelata e tritata
2 spicchi di aglio pelati e tritati
2 spicchi di aglio sbucciati
6 pomodori secchi tagliati
2 cucchiai di capperi
2 cucchiai di olive nere denocciolate
1 pizzico di sale
1 manciata di foglie di basilico (fresco o surgelato)
2 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di aceto balsamico senza zucchero
Il succo di 1/2 limone
I pomodori secchi e il concentrato di pomodoro sono ricchi
di licopene, antiossidante utile nella prevenzione
cardiovascolare. Le olive contengono molti polifenoli
e fanno bene al microbiota intestinale. I capperi hanno
grandi quantità di quercetina e aiutano a ottimizzare
le funzioni del sistema immunitario. La cipolla è drenante,
l’aglio antibatterico, antivirale e migliora la funzionalità
dell’apparato cardiovascolare.
Se hai problemi di glicemia, non aggiungere al condimento
l’acqua di cottura della pasta, dal momento che è ricca
di amidi, bensì quella di bottiglia o del rubinetto.